QUANDO FARE UNA VISITA OCULISTICA
A prescindere dai sintomi soggettivi, si consiglia di eseguire dei controlli oculistici periodici ed approfonditi di routine.
Nei bambini, in assenza di sintomatologia, é consigliabile una visita oculistica:
- prima dei 3 anni (ingresso alla scuola materna)
- prima dei 6 anni (ingresso alla scuola elementare)
- ogni 1-2 anni, secondo il parere del pediatra e/o oculista curante fino ai 14 anni
In età adulta i pazienti dovrebbero sottoporsi a visite oculistiche:
- ogni 4 anni fino ai 39 anni, in caso di familiarità per patologie oculari
- in ogni caso ogni 3 anni a partire dai 40 anni, ogni 2 anni a partire dai 60 anni, ed ogni anno dopo il 65 anno di età
- ogni 1-2 anni, a seconda delle esigenze visive e delle condizioni di salute generale (ipertensione arteriosa sistemica, diabete mellito, malattie reumatiche, terapia con farmaci sistemici che condizionano la salute degli occhi)
È in ogni caso raccomandata una visita intorno ai 40 – 45 anni per valutare i primi problemi di presbiopia (difficoltà alla lettura da vicino) e dopo i 50 anni come prevenzione per il glaucoma (danno progressivo del campo visivo e del nervo ottico spesso associato a pressione alta degli occhi).